• Leave Your Message
    Categorie di prodotti
    Prodotti in evidenza

    Monomero PSPI

    DISCUSSIONE 7545-50-8 202.jpg
    BAP 1220-78-6 203.jpg
    CHPS 30817-90-4 204.jpg
    OBAP 6423-17-2 201.jpg

      Informazioni relative al prodotto

      Monomero PSPI BAHS CAS 7545-50-8
      01

      Panoramica

      7 gennaio 2019
      Il monomero PSPI è un composto specializzato utilizzato nella produzione di poliimmide fotosensibile (PSPI). Questi materiali sono ampiamente utilizzati in applicazioni avanzate di elettronica e microelettronica grazie alla loro eccellente stabilità termica, alle proprietà meccaniche e alle capacità di fotopatterning. Il PSPI è particolarmente prezioso in applicazioni come strati di passivazione, strati dielettrici e rivestimenti antistress nell'industria dei semiconduttori.

      Attributi chiave

      Stabilità termica: il monomero PSPI contribuisce all'elevata stabilità termica del film di poliimmide risultante, rendendolo adatto ad applicazioni ad alta temperatura.
      Resistenza meccanica: il monomero offre eccellenti proprietà meccaniche, tra cui elevata resistenza alla trazione e flessibilità.
      Fotosensibilità: questi monomeri consentono di modellare la poliimmide utilizzando tecniche di fotolitografia, consentendo una microlavorazione precisa.
      Resistenza chimica: i materiali PSPI presentano un'elevata resistenza chimica, rendendoli durevoli in una varietà di ambienti di lavorazione.
      Monomero PSPI BAP CAS 1220-78-6
      02

      Informazioni chimiche

      7 gennaio 2019
      Nome chimico: varia in base allo specifico monomero PSPI utilizzato.
      Formula molecolare: varia.
      Numero CAS: specifico del monomero in questione.

      Applicazione

      Produzione di semiconduttori: utilizzato come strato di passivazione, strato dielettrico e rivestimento antistress nei circuiti integrati.
      Elettronica flessibile: grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, viene utilizzato nella produzione di dispositivi elettronici flessibili.
      Sistemi microelettromeccanici (MEMS): utilizzati nella produzione di dispositivi MEMS per la loro elevata precisione e durata.
      Optoelettronica: utilizzata nella produzione di componenti optoelettronici, tra cui display e sensori.
      Monomero PSPI CHPS CAS 30817-90-4
      03

      Fasi di elaborazione

      7 gennaio 2019
      Rivestimento: sciogliere il monomero PSPI in un solvente adatto e applicarlo al substrato utilizzando tecniche come il rivestimento a centrifuga.
      Soft Bake: cuocere il substrato rivestito per rimuovere il solvente in eccesso e migliorare l'adesione.
      Esposizione: lo strato PSPI viene esposto attraverso una fotomaschera per trasferire il modello desiderato sul materiale.
      Sviluppo: immergere il substrato in una soluzione di sviluppo per rimuovere le aree esposte o non esposte a seconda del tipo di PSPI utilizzato.
      Polimerizzazione: viene eseguita una fase finale di cottura o polimerizzazione per polimerizzare completamente il PSPI, migliorandone così le proprietà termiche e meccaniche.
      Monomero PSPI OBAP CAS 6423-17-2
      04

      Gestione e sicurezza

      7 gennaio 2019
      Conservazione: il monomero PSPI deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore.
      MANIPOLAZIONE: Quando si maneggiano monomeri, utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati, come guanti e occhiali di sicurezza, per evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
      Smaltimento: i materiali di scarto devono essere smaltiti in conformità alle normative locali, regionali e nazionali.

      Insomma

      I monomeri PSPI sono componenti importanti nelle formulazioni di poliimmide fotosensibili e offrono stabilità termica, resistenza meccanica e capacità di fotopatterning. Queste proprietà li rendono preziosi nelle applicazioni di elettronica avanzata e microelettronica, guidando l'innovazione nei settori dei semiconduttori, dell'elettronica flessibile, dei MEMS e dell'optoelettronica.

      descrizione2